Ricerca
Amministrazione, Finanza e marketing

Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione Finanza e marketing

Percorso quinquennale con orario articolato su 6 giorni

Cos'è

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo di macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo- finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” approfondisce, in modo particolare, gli aspetti relativi alla gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali e all’utilizzo delle forme più appropriate di comunicazione aziendale, anche in tre lingue straniere.

A cosa serve

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

COMPETENZE COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE TECNICA

  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente
  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
  • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
  • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO

  • Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa

ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

COMPETENZE SPECIFICHE DELL’ARTICOLAZIONE

Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

 

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via delle Bombe 2 - Sarezzo (BS)

  • CAP

    25068

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Orario delle classi

Quadro-orario-ITCG

pdf - 160 kb

Ulteriori informazioni

POTENZIAMENTI 

Potenziamento delle lingue straniere, con conversatore madrelingua nell’ambito dei progetti internazionali (Site, Educhange

Contatti