Cos'è
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
A cosa serve
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
COMPETENZE COMUNI A TUTTI I LICEI
- Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione
- Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)
- Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta
- Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni
- Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
- Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini
- Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro
- Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare
- Padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali
COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO
- Applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico
- Padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali
- Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
- Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
- Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
LICEO SCIENTIFICO A PROGETTO SPORTIVO
Il liceo scientifico a progetto sportivo è volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Permette il conseguimento di brevetti (istruttore, arbitro, assistente bagnante e salvataggio…) nei settori tecnici e gestionali del CONI, delle Federazioni Nazionali Sportive.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Gnutti, 62 – Lumezzane(BS)
- CAP
25065
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Orario delle classi
Ulteriori informazioni
POTENZIAMENTI
SPORTIVO
Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale il percorso si caratterizza con il potenziamento delle Scienze motorie e sportive in continuo collegamento con le discipline Fisica e Scienze naturali; è presente inoltre, l'insegnamento di Discipline sportive. In quest’ultima materia si approfondiscono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta sarà rimessa all’istituzione scolastica, in base alla disponibilità degli impianti sportivi.
LINGUISTICO
Potenziamento della lingua inglese, con conversatore madrelingua nell’ambito dei progetti internazionali (Site, Educhange)
CLIL
Nel V anno è previsto l’insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area dell’attività degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle Istituzioni Scolastiche.
Contatti
- Telefono: 030 800846
- Email: BSIS016003@istruzione.it