Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E INTERVENTI DI RECUPERO
L’Istituto offre agli studenti in difficoltà diverse opportunità e momenti di recupero e sostegno durante tutto l’anno scolastico, in orario curricolare ed extracurricolare. Le attività di recupero vengono offerte in itinere e con interventi didattici educativi integrativi e possono essere articolate secondo i seguenti modelli didattici:
• recupero in itinere: attività svolta dal docente durante le proprie ore di lezione e può essere rivolta a tutta la classe, a gruppi di livello o singoli studenti; quest’attività viene stabilita dal docente in qualsiasi momento lo ritenga opportuno, definendo in modo autonomo tempi, metodi e durata.
• corsi di recupero: attività svolta in orario extra-curricolare da docenti dell’Istituto, finalizzata a recuperare lacune e contenuti di parti ridotte di programma o a fornire indicazioni di carattere metodologico. Le attività possono essere per gruppi di livello, non necessariamente della stessa classe.
• sportello: interventi mirati al sostegno o all’ approfondimento di argomenti svolti, richieste dagli studenti al bisogno.
ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO
L’Istituto Primo Levi propone interventi di approfondimento, sia come attività extra-curriculari che lezioni speciali organizzate con particolare attenzione al potenziamento delle competenze linguistiche, delle metodologie laboratoriali, delle competenze scientifiche e matematico-logiche, delle competenze di cittadinanza attiva, delle discipline motorie e lo sviluppo di comportamenti ispirati a stili di vita corretti. Particolare attenzione è dedicata alla valorizzazione delle eccellenze anche attraverso la partecipazione a competizioni di diversi ambiti disciplinari, sia a livello di istituto, che provinciale e nazionale (gare di lettura, olimpiadi della matematica, fisica, chimica, italiano). Tali attività possono essere rivolte all’intera classe o a gruppi di studenti.
Obiettivi
Con le attività di recupero si intende intervenire in maniera tempestiva sulle carenze dello studente, sia singolarmente che in gruppo, dovute a difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione e/o inadeguato metodo di studio.
Con le attività di approfondimento si intende fornire agli studenti la possibilità di arricchire il loro apprendimento, stimolare la loro curiosità e interesse per determinati argomenti e sviluppare abilità e competenze aggiuntive, contribuendo a promuovere un approccio più attivo e partecipativo all'apprendimento.