Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
STAR BENE A SCUOLA
Le attività dell’area STAR BENE A SCUOLA mirano alla promozione della crescita personale e sociale degli studenti, aumentando le loro esperienze in campi extra-scolastici e sono finalizzati alla prevenzione di atteggiamenti a rischio per la loro salute psico-fisica.
Tutte le attività permettono agli studenti di migliorare il concetto di sé e l’accrescimento dell’autostima, ampliare le proprie conoscenze su argomenti relativi alla propria salute psico-fisica, implementare le possibilità di scelta personale, sviluppare il senso critico e la capacità decisionale, migliorare le relazioni socio-affettive.
INCLUSIONE
In ogni classe ci sono alunni che possono presentare, con continuità o in determinati periodi, una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana, motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici rispetto ai quali è necessario che la scuola offra adeguata e personalizzata risposta.
Nel rispetto degli artt. 3 e 34 della Costituzione la nostra scuola si attiva per rimuovere tali ostacoli attraverso una serie di interventi finalizzati a favorire l’inclusione, creando condizioni di benessere mirate alla maturazione dell’alunno, consolidare e potenziare le abilità in tutte le direzioni possibili, orientare verso un progetto di vita, favorire nella comunità scolastica la crescita dei valori di solidarietà, rispetto della dignità, tolleranza, valorizzazione delle differenze.
ORIENTAMENTO
Scopo dell’orientamento è quello di individuare nel singolo alunno capacità, attitudini, aspettative, difficoltà inerenti al suo futuro come persona e come studente in vista di una scelta ragionata. Sulla base di questo assunto, il progetto orientamento si articola in:
Orientamento in entrata, rivolto alle classi terze delle Scuole secondarie di primo grado della rete territoriale. L’obiettivo è quello di fornire adeguate informazioni riguardo all’offerta formativa del nostro Istituto perché gli studenti e le loro famiglie possano scegliere con maggiore consapevolezza la Scuola secondaria superiore. Il progetto si articola in una serie di attività: interventi presso i diversi Istituti comprensivi del territorio a cura dei docenti referenti per l’orientamento; Open day, aperti sia a genitori che studenti, nel corso dei quali vengono illustrate le caratteristiche dei singoli indirizzi e i vari progetti, fornendo tutte le informazioni necessarie.
Progetto Accoglienza, proposto per favorire la costruzione di relazioni positive all’interno delle classi prime fin dal primo giorno di scuola, attraverso attività di conoscenza e di gruppo promosse dai docenti, dai peer e dagli operatori (con particolare attenzione alle diverse culture presenti all’interno del gruppo-classe e alla costruzione di relazione positive tra studenti delle classi I e studenti delle classi superiori). Il progetto si propone anche di favorire lo sviluppo di un senso di appartenenza all’istituto – per cui ciascuno si senta parte della scuola e quindi anche responsabile rispetto alla scuola stessa (attraverso la formazione dei peer che si assumono responsabilità della propria scuola, attraverso la costruzione di un rapporto collaborativo con i docenti) – e di individuare criticità rispetto a singoli studenti o al gruppo-classe su cui intervenire fin da subito in termini “di sistema” nella gestione delle situazioni critiche (docenti, esperti, peer e servizi del territorio).
Orientamento in uscita, che ha come finalità quella di coinvolgere gli studenti del triennio in esperienze volte a farli riflettere sul proprio percorso formativo e a prepararli ad operare, in maniera consapevole, la scelta sulla prosecuzione degli studi o l’inserimento nel mondo del lavoro.
Riorientamento, sia all’interno dell’Istituto che all’esterno, volto a contenere l’insuccesso scolastico e a prevenire la dispersione attraverso azioni di supporto anche alle famiglie.
Obiettivi
- Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;
Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;
Definizione di un sistema di orientamento.
Partecipanti
Gruppi classe, classi aperte verticali, classi aperte parallele
Risultati
Tutte le attività permettono agli studenti di: migliorare il concetto di sé e l’accrescimento dell’autostima, ampliare le proprie conoscenze su argomenti relativi alla propria salute psico-fisica, implementare le possibilità di scelta personale, sviluppare il senso critico e la capacità decisionale, migliorare le relazioni socio-affettive.